Villa Montagnola, la zona di Lugano più prestigiosa
Villa Montagnola
Una villa a Montagnola è una delle residenze più ambite di chi cerca casa in Svizzera. Montagnola è infatti uno dei paesi più prestigiosi della Svizzera Italiana, grazie anche alla vicinanza con le scuole internazionali.
Per comprare una villa a Montagnola bisogna avere un budget di qualche milione di euro. Montagnola è una località che fino al 2004 era indipendente, mentre al giorno d’oggi fa parte dell’agglomerato del comune di Collina d’Oro, insieme a Gentilino, Agra e Carabietta.
Montagnola: la storia e i personaggi
La storia della frazione è ricca di personaggi famosi: dallo scrittore tedesco Hermann Hesse, al chitarrista dei Beatles George Harrison, sono molti i personaggi storici che hanno deciso di avere una villa a Montagnola e di fare del piccolo paese svizzero la propria residenza principale.
In particolare, a Montagnola si trova la casa dove Hermann Hesse ha trascorso metà della sua vita. Oggi è un museo, aperto nel 1997 e visitabile da tutti.
Per quanto riguarda George Harrison, la sua permanenza a Montagnola iniziò nel 2001, quando acquistò una villa a Montagnola del valore di venti miliardi di lire (circa dieci milioni di euro). In questa grande casa con 14 stanze, sei bagni e una piscina fu curato per un tumore al cervello. Harrison da tempo non vive più lì, e nel 2013 l’immobile è stato rivenduto ad una cifra non resa pubblica. L’acquirente: il nobile inglese Lindsay Owen-Jones, che fa anche parte del gruppo Ferrari.
Monumenti e ville a Montagnola
Nonostante una superficie di appena tre chilometri quadrati, nel paesino di Montagnola si trova un buon numero di monumenti di rilievo e di luoghi storici, come l’oratorio dei Santi Nazario e Celso, citato già nel 1421; l'oratorio di San Silvestro, in località Arasio, citato già nel 1270; e l’oratorio di San Mattia, ricostruito dal famoso vescovo Giacomo Alberti a Certenago.
Al momento, è una dozzina il numero di ville a Montagnola che sono state messe in vendita. Le varie ville sono sul mercato con prezzi che vanno da un milione e mezzo di euro, fino a oltre otto milioni di euro, anche se il vero prezzo top probabilmente non è reso pubblico, visto che per alcuni immobili non è nemmeno stato pubblicato.
Di queste, c’è solo una villa a Montagnola costruita negli anni Sessanta. Le altre sono state tutte edificate negli anni Ottanta e Novanta, nei periodi di grande boom dell’edilizia, e recentemente ristrutturate. Solo un paio di ville in vendita a Montagnola sono state costruite dopo il 2007.
Le ville più piccole sono su una superficie abitabile di 150 metri quadrati, mentre quelle più ampie superano i cinquecento metri quadrati. Per quanto riguarda i terreni su cui sono state edificate, gli spazi vanno dai 530 metri quadri agli oltre seimila.
Il numero di locali minimi per una di queste ville è di cinque, mentre le più grandi hanno fino a dodici locali.
La villa a Montagnola che ci è piaciuta di più ha perfino una darsena con posteggio privato al lago, per poter attraccare la propria imbarcazione. Inoltre, il terreno sulla quale è costruita è costituito in parte da bosco. Come se non bastasse, la villa è dotata di tutti i lussi immaginabili: diversi locali, tutti dai soffitti alti, una veranda, un giardino d’inverno con vetrate amovibili, e una vasca idromassaggio.
TASIS a Montagnola
Come abbiamo già ricordato, Montagnola deve la sua prestigiosità soprattutto alla prossimità con rinomate scuole internazionali; su tutte, la TASIS, ossia The American School in Switzerland. Questo collegio privato, fondato nel 1956, ospita settecento alunni da tutte le parti del mondo.
La TASIS si trova proprio a Montagnola, che a sua volta è a Sud di Lugano. È facile quindi capire come in molti siano alla ricerca di una villa a Montagnola.
By Monster4711 (Own work)" [
CC0]
via Wikimedia Commons
By Francesco Piraneo G. (Own work) [
CC BY 3.0],
via Wikimedia Commons
By Paolocavadini Comune di Collina d'Oro (Own work) [
CC BY-SA 3.0],
via Wikimedia Commons